La manutenzione della sega circolare implica una pulizia molto precisa ogni volta che si finisce un lavoro che necessita del suo utilizzo, ovviamente nella manutenzione è incluso anche il processo di lubrificazione. Questa sega è costituita principalmente da una struttura portante dove al suo interno viene installato il motore elettrico che aziona la lama a disco con un movimento di rotazione molto rapido. Ora però mettiti comodo e leggi attentamente quanto ho da dirti!
- Nel primo caso può essere sorretta anche da un banchetto senza gambe d’appoggio e di conseguenza si può da fissare ad un piano di lavoro oppure la si può trovare con gambe d’appoggio integrate che permettono alla macchina di essere totalmente indipendente. Per quel che riguarda l’avviamento della lama esso avviene grazie ad uno specifico collegamento con il motore.
- Esistono tuttavia anche delle seghe circolari dotate di specifiche cinghie che permettono l’azionamento del moto di rotazione. La lama che fuoriesce, in questo caso direttamente dal piano superiore, può essere a sua volta regolata in altezza azionando un volantino oppure, in alternativa, spostando una leva, ma non solo… essa può anche essere angolata fino ad un massimo di 45 gradi, nel caso di alcuni tagli inclinati nel senso della lunghezza. Sopra alla lama di solito è presente una piccola cuffia che agisce da protezione, la quale può impedire l’accostarsi alla lama stessa dall’alto, fattore che permette a chi la usa di avere una migliore sicurezza d’impiego. Analizzando invece il piano superiore della sega circolare troviamo la presenza di una guida parallela alla lama la quale consente di eseguire dei tagli veramente molto precisi e rettilinei, proprio sul corpo della macchina è situato il piccolo interruttore di azionamento e arresto del dispositivo.
Manutenzione e pulizia della sega circolare
Per quel che riguarda la manutenzione l’operazione più importante, che deve obbligatoriamente essere svolta alla fine di ogni lavoro, è la pulizia dal polverino e dai trucioli che vengono prodotti durante il taglio. Per cominciare si procede con uno spazzolino per togliere la massa più consistente, successivamente si può procedere con un aspiratore, che deve però disporre di un beccuccio stretto per poter pulire anche in spazi più ridotti. Si può anche decidere di intervenire con un’apposita pistola ad aria compressa, ma è necessario fare molta attenzione perché questo tipo di operazione può far incastrare i residui ancora più in profondità all’interno dei meccanismi della sega. Alcune seghe circolari possono essere dotate di un collegamento ad un aspiratore che può a sua volta aspirare il polverino durante il taglio. In questo caso si deve svuotare anche l’apposito serbatoio di raccolta.
Concentrandosi invece sulla costanza della frequenza di utilizzo, la sega dovrebbe essere sempre aperta, in modo tale da poter poi aspirare anche l’interno. Conviene quindi asportare la suola passalama, operazione che consente di poter accedere al corpo lama ed effettuarne la pulizia.
Step 2: lubrificazione dei componenti esterni
Step 3: lubrificazione dei componenti interni
Nel caso la struttura della sega dovesse consentirlo, si può decidere di accedervi all’interno per effettuare altre lubrificazioni. A tal proposito occorre per prima cosa concentrarsi sul sistema del meccanismo di sollevamento della lama. Quest’ultima è una parte assai delicata che necessita di una pulizia e lubrificazione effettuata con grande attenzione.
Come pulire la lama della sega circolare
Come ultimo punto di questo articolo andremo a parlare del modo in cui si può pulire la lama della sega circolare. Innanzitutto si asporta la lama operando sul dado di bloccaggio con le apposite chiavi in dotazione, sia per quel che riguarda l’azione di lubrificare l’asse sia per l’asportazione dal corpo della lama di alcuni segni di resina.