Criteri di scelta per l’acquisto di una sega circolare portatile. Caratteristiche, peso, dimensioni, tagli, prezzi

Se la propria esigenza è quella di tagliare il legno, ma anche il metallo o la plastica, la sega circolare è lo strumento adatto, e ciò sia che detta esigenza nasca per motivazioni lavorative, che per puro hobby. Lo strumento in esame, infatti, è messo a disposizione dal mercato in differenti opzioni, ciascuna delle quali risponderà ai diversi bisogni personali. È infatti da questi ultimi che bisogna partire quando si è in procinto di acquistare un dispositivo di questa tipologia, così da non incorrere in una scelta non propriamente adeguata, perché insufficiente per ciò che effettivamente occorre, o, al contrario, “eccessiva” rispetto al lavoro che si dovrà eseguire.

Chi muove i primi passi nel settore, ad esempio, è bene che si orienti verso una sega circolare portatile, che paragonata a quella da banco, dalla struttura più articolata, si rivela di gran lunga più semplice e versatile, oltre ad avere un costo inferiore, che non guasta. Dall’impugnatura agevole e maneggevole, essa prevede che l’oggetto da tagliare sia collocato su una superficie: sarà poi il dispositivo stesso a fare il suo lavoro. Ma scopriamo un po’ più da vicino la sega circolare portatile, mettendone in evidenza le caratteristiche principali e fornendo i criteri-base per quella che sarà la “migliore” scelta per sé.

Come scegliere la migliore sega circolare portatile

Ideale per i lunghi tagli, che effettua velocemente e con precisione, la sega circolare portatile coniuga praticità e maneggevolezza, cosa che la rende perfetta per i lavori in trasferta, in officina o in cantiere; ma anche semplicemente per quelli da svolgere in una seconda casa o in quella di un amico, qualora si utilizzi il dispositivo per semplice passione.

Chiamato anche sega circolare a mano, il dispositivo in esame è infatti ideato per un utilizzo libero, e dunque si presenta leggero e facilmente trasportabile. Le lavorazioni eseguite sono, fondamentalmente, quelle proprie della sega da banco, ma senza l’ingombro che per la sua struttura quest’ultima comporta; beninteso, la potenza della sega circolare portatile, nel confronto, è ridotta, e contenute sono anche le dimensioni delle lame (di solito il diametro è di 14 cm, ma può essere pure inferiore). Il vantaggio della semplicità d’uso e della trasportabilità senza problemi, tuttavia, sono impagabili, rendendolo uno strumento ampiamente adoperato.

Ma come scegliere la “migliore” sega circolare portatile? Premessa la preventiva analisi delle necessità individuali – come poc’anzi anticipato – e delle imprescindibili caratteristiche dell’apparecchio da considerare in sede di acquisto – di cui ci occuperemo nel paragrafo che segue – una prima “scrematura” è data dalla scelta tra sega circolare portatile alimentata a rete oppure a batteria. Scelta che, a seconda della situazione specifica, farà propendere per l’una o l’altra versione: più nel dettaglio, se lo strumento in esame sarà utilizzato quasi sempre in laboratorio, la presenza del filo non costituirà un problema, se invece lo si adopererà anche in altre situazioni, l’alimentazione a batteria sarà da preferire. Mettendo in conto, però, che si dovrà “sacrificare” una certa continuità lavorativa perché la batteria stessa andrà ricaricata una volta esauritasi. Detto ciò, andiamo ad illustrare – nel paragrafo che segue – i parametri di riferimento per una buona scelta.

Caratteristiche principali

Dal design compatto e dall’impugnatura confortevole, la sega circolare portatile presenta determinate caratteristiche che non possono essere trascurate in sede di acquisto. A cosa ci si riferisce? Innanzitutto alla potenza, connessa al diametro della lama che la sega stessa può attivare. Nel caso di modelli alimentati a rete, un apparecchio dalla potenza di 1200-1500 W avrà una lama dal diametro di almeno 185 mm, lama che potrà raggiungere circa 60-65 mm di profondità di taglio. Una potenza inferiore prevederà una lama dal diametro di 160-170mm, con una profondità massima di taglio di 55 mm. In presenza di modelli alimentati a batteria, invece, il diametro massimo della lama da poter installare sarà minore.

In merito alla lama, è importante sottolineare che a seconda della tipologia di quest’ultima cambia lo specifico utilizzo. La lama, poi, è sempre regolabile in altezza, così che possa sporgere dalla suola da 0 mm sino alla massima profondità, mentre la velocità di rotazione della stessa (a vuoto) è attestata nel maggior numero di dispositivi tra 3000 e 6000 giri al minuto. Determinate seghe circolari portatili contemplano la possibilità di reimpostare la velocità massima su diversi valori, in modo tale che il taglio possa adeguarsi alle differenti tipologie di materiale e di lama.

Tagli precisi saranno possibili grazie alla guida di taglio, a binario oppure laser, una grande facilitazione, quest’ultima, che proietterà una linea sulla superficie di lavoro. Ed un’altra grande facilitazione sarà rappresentata dal soffiatrucioli e dall’adattatore per aspiratore, attraverso cui collegare appunto un aspiratore esterno: in questo modo la predetta superficie di lavoro sarà sempre pulita e libera da trucioli e polvere. Una luce LED presente in alcuni modelli, poi, sarà di aiuto qualora l’ambiente sia scarsamente illuminato. Quasi tutti i modelli di seghe circolari portatili in commercio, infine, si caratterizzano per la presenza della cuffia mobile di protezione e sicurezza, “sostituita”, laddove manchi, dal coltello divisore, una protezione della lama tramite cui poter seguire in modo lineare il taglio senza che la parte già tagliata possa risultare da ostacolo.

Prezzi e brand del settore

È indispensabile nelle falegnamerie, ma è adoperata anche per piccoli lavori di manutenzione domestica, o nel fai da te: la sega circolare portatile è infatti molto versatile, rivelandosi utile per tante diverse lavorazioni. Molti apparecchi di questa tipologia, poi, possono essere installati su un apposito banco ed essere così trasformati in una sega circolare da banco: un ulteriore vantaggio che certamente non passa inosservato.

Ma quali sono i prezzi di una sega circolare portatile? Variano a seconda di tutta una serie di caratteristiche, quali potenza o capacità di taglio, andandosi a collocare, a livello indicativo, in un range compreso tra 40-50 Euro circa e 200-250 Euro circa. Va comunque evidenziato che si tratta di un prodotto alquanto economico per il settore hobbistico. E per quanto concerne i brand del settore? Verso quali indirizzare la propria scelta? Presto detto: Bosch, Hychika, Stanley, Black & Decker, sono alcuni validi suggerimenti per un acquisto ottimale, garanzia di qualità ed affidabilità dei prodotti.

Creativa e fantasiosa, ma anche riflessiva e determinata. Laureata in Giurisprudenza “atipica”, seguo e coltivo i miei sogni e le mie effettive ambizioni, emersi preponderatamente. Appassionata di scrittura e “curiosa” di ogni piccola grande novità tecnologica – così come  degli articoli di utilizzo quotidiano – fornisco agli utenti utili consigli in merito a prodotti che possono semplificare, migliorandola, la vita di tutti i giorni. Per un aiuto in quella che è la scelta più rispondente alle proprie esigenze.

Back to top
menu
Migliore Sega Circolare