Quale lama scegliere per la sega circolare: consigli in base al tipo di taglio da effettuare

Dopo aver finalmente trovato la giusta sega circolare per le tue esigenze e necessità ti puoi finalmente dedicare a quel che riguarda la scelta della lama circolare migliore in base al tipo di lavoro che devi effettuare, oltre che il materiali su cui andrai a lavorare!

La lama della sega circolare è una componente fondamentale che aiuta molto a realizzare dei tagli di elevata precisione su diversi tipologie di materiali evitando di avere delle sbavature oppure alcuni errori nel taglio. Ma come si può scegliere una lama per la sega circolare? Nel mercato ci sono veramente tantissimi modelli di lame ma è di primaria importanza sapere bene che tipo di materiale si ha intenzione di lavorare oltre ad altri fattori come ad esempio la dentatura della lama che può variare notevolmente in base alla precisione del taglio che vuoi ottenere.

Cosa valutare in una lama per sega circolare: alesaggio e diametro della lama

Il foro che si trova di preciso al centro del disco circolare ha il nome di alesaggio ed è utile per riuscire a fissare la lama alla sega. Inoltre il diametro della lama tende a comprendere tutta la struttura della lama e varia in base ai valori della profondità del taglio che si andrà a effettuare.

Per quel che riguarda invece la scelta del disco bisogna in primo luogo focalizzarsi bene nel verificare che le due lunghezze in questione siano tra di loro compatibili con il livello della profondità del taglio che si ha deciso di fare. Non c’è bisogno di evidenziare che se l’alesaggio è esagerati a tal proposito si possono trovare facilmente nel mercato dei specifici anelli riduttori che hanno lo scopo di ridurre sensibilmente lo spazio.

Come scegliere la lama circolare più adatta al lavoro da realizzare

Saper scegliere il migliore materiale della lama è molto importante per riuscire ad ottenere poi un taglio preciso senza rischiare di farsi male. Naturalmente  è importante anche conoscere i  tipi di materiali che si ha intenzione tagliare prima di scegliere la lama per la propria sega circolare.

Ora però andiamo a vedere tutti i tipi di lama presenti sul mercato al giorno d’oggi:

  1. Lame a placchette di carburo, le placchette di carburo sono delle componenti che possiedono una resistenza superiore rispetto ad una lama in acciaio. Sono perfette per tagliare il legname duro o comunque materiale che contiene grandi quantità di colle, che rischiano di rovinare il filo delle lame in acciaio.
  2. Lame di sega per materiali non ferrosi e plastica.  I materiali come ad esempio le plastiche, i metalli non ferrosi e le leghe leggere non si possono tagliare purtroppo con una lama qualsiasi, dato che hanno bisogno di una lama in acciaio temperato essendo munite di molti denti oltre che adatte per un taglio più preciso.

Quanto conta il numero e tipo di denti

La lama solitamente ha dei denti utili per tagliare e hanno caratteristiche che possono variare in base al tipo di materiale da utilizzare per quel determinato lavoro.

La dimensione dei denti è molto importante, in quanto con dei denti più piccoli si ottiene una miglior finitura sul risultato finale, in particolar modo quando si effettuano dei tagli piuttosto trasversali rispetto alle fibre del materiale stesso. A contare non è tanto il numero dei denti ,ma  il passo, ossia la distanza che si trova tra due denti consecutivi.

In linea di massima possiamo tranquillamente dire che maggiore è il numero dei denti della lama e a sua volta più più preciso sarà il taglio, di conseguenza le lame con un numero inferiore di denti sono più adatte per dei tagli più semplici e meno precisi. Per lavori di rifinitura è opportuno per virare su un tipo di lama lama con un numero maggiore di denti.

Oltretutto devi considerare che oltre al tipo di materiale da utilizzare è bene considerare lo spessore, mi spiego meglio: nel caso del legno, si potrebbe pensare di usare una lama da 24 denti per per materiali piuttosto grandi.

  • Lama circolare adatta per metalli non ferrosi viene utilizzata per delle lavorazioni su materiali come ad esempio l’ alluminio, ottone e il rame, garantendo un taglio pulito e allo stesso tempo equilibrato.
  • Lama circolare per legno sono invece adatte per un taglio veloce e pulito di legno duro e tenero. Si tratta di una lama che permette un taglio preciso lungo la venatura del legno.

  • Lama circolare speciale per edilizia perfetta per tutte le lavorazioni su materiali come ad esempio il legno massiccio.

  • Lame circolari universali  perfetta per effettuare vari tipi di lavorazioni su materiali come il legno duro e tenero, ma non solo, anche  pannelli truciolari e multistrato , spesso anche rivestiti. Si tratta della lama più versatile rispetto alle altre tipologie che abbiamo visto nel corso di questo articolo, che ci consente di lavorare tranquillamente anche su diversi materiali

Amante del web writing e del significato più puro di informazione.

Mi piace scrivere articoli in grado di fornire il maggior numero di risposte al lettore, alimentandone la conoscenza e la consapevolezza.

Con l’illimitata varietà del mercato odierno, la capacità di scelta assume un ruolo fondamentale, aiutare a potenziarla fa parte del mio lavoro

Back to top
menu
Migliore Sega Circolare